2 menu: risparmia 25€ /
3 menu: risparmia 55€ /
4 menu: risparmia 80€

DocFoody è...
completa

Le nostre ricette sono state studiate da un team medico, seguendo le linee guida delle più autorevoli istituzioni in materia di alimentazione e di ricerca a livello mondiale. Per questo possiamo garantire che i nostri piatti siano scientificamente equilibrati, salutari e nutrienti.

scegli il tuo menu

i nostri obiettivi di salute

controllo del
carico glicemico

utilizziamo farine e cereali integrali per ridurre i carboidrati a elevato carico glicemico ed evitare i picchi glicemici garantendo al contempo un giusto apporto di fibre

riduzione dei
grassi saturi

riduciamo l'uso di grassi saturi di origine animale nei piatti per mantenere in salute le cellule e migliorare lo scambio membranale dei segnali neuro-umorali

utilizzo dei
“superfood”

usiamo ingredienti di prima qualità (anche Bio e Km Zero), erbe fresche e spezie ritenute importanti dalla comunità scientifica nella prevenzione di numerose patologie

la validazione scientifica

il prof. Samir Giuseppe Sukkar

il prof. Samir Giuseppe Sukkar

Parte fondamentale del team scientifico DocFoody è il prof. Sukkar, direttore responsabile U.O. Dietetica e Nutrizione Clinica presso l’IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - Istituto nazionale per la ricerca sul cancro e Professore a contratto della Scuola di Specializzazione Scienza dell’Alimentazione Igiene e Medicina Preventiva Chirurgia dell’Apparato Digerente - Università di Genova.
Grazie alla sua profonda conoscenza dei processi alimentari e nutritivi, ha potuto fornire un’ulteriore validazione ai piani alimentari proposti, a garanzia della loro sicurezza scientifica e alimentare.

lo studio DEDica

lo studio DEDiCa

I piani alimentari DocFoody hanno partecipato in via esclusiva allo studio DEDiCa, uno studio clinico randomizzato che ha visto coinvolti numerosi centri oncologici sul territorio nazionale, oltre all’IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano.
I nostri piatti sono risultati rispettosi dei principi della dieta mediterranea tradizionale e in linea con gli obiettivi dello studio.
Questo risultato è stato possibile grazie al basso carico glicemico e alla presenza di sostanze nutritive note per svolgere un ruolo attivo nella prevenzione primaria e secondaria di patologie oncologiche e metaboliche.

le evidenze scientifiche

Ogni piatto dei nostri menu è stato creato seguendo i principi e le linee guida di sana alimentazione indicati dalla letteratura scientifica internazionale.
Qui di seguito sono riportate le fonti principali a cui facciamo affidamento.

Nutriblog